Archivio Storico
La memoria storica dei gesuiti in Italia
L’Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti conserva i fondi di sei ex Province della Compagnia, residenze, collegi e riviste sul territorio italiano dal 1814.


La maggior parte degli aspiranti gesuiti desiderava partire per la missione, ma quanti effettivamente sono diventati missionari? Molto pochi, rispetto alle richieste iniziali. Leggiamo insieme alcune storie di vocazione e… Continua a leggere

Migliaia di uomini durante tutto il Novecento hanno potuto conseguire un titolo di studio frequentando un ente, l’Opera Massaruti, fondato da un gesuita, p. Carlo Massaruti. L’istruzione di persone adulte… Continua a leggere

Raccontiamo spesso la vita religiosa di novizi, padri e fratelli gesuiti dopo l’ingresso in noviziato, ma prima di diventare religiosi erano stati figli, fratelli, zii, affetti per molti familiari. A… Continua a leggere

Oggi ci imbarcheremo su un traghetto, al fianco di un giovane gesuita diretto in Cina come missionario. Le lettere inviate da p. Vincenzo Marchi alla famiglia e ai confratelli ci… Continua a leggere

Organizzare una processione, ieri come oggi, non è una questione semplice né priva di burocrazia. Poteva esser ancor più difficile prima del 1929, quando il rapporto tra lo Stato Italiano… Continua a leggere

Erano davvero numerose le materie studiate da novizi e scolastici durante il percorso per diventare gesuita. Non solo le Sacre Scritture, il diritto canonico e storia della Chiesa, ma anche… Continua a leggere

Per molti padri e fratelli la vocazione è arrivata in tenera età. A volte sopravvivono lettere dell’aspirante novizio che chiede di entrare in Compagnia raccontando della propria vocazione. Oggi leggiamo… Continua a leggere

Quali ruoli poteva ricoprire una donna laica nella Chiesa Cattolica nel Novecento? Verrebbero in mente ben pochi esempi, che non si allontanano molto dal ruolo della “perpetua”, la collaboratrice del… Continua a leggere

Chi vive la vocazione oggi è un adulto, che spesso ha terminato da anni gli studi: alcuni lasciano lavori importanti, altri avvertono la chiamata presto ma hanno bisogno di maturare… Continua a leggere

Oggi approfondiamo la dichiarazione spesso presente in calce ad alcune lettere che riportano, al posto della firma autografa, un semplice segno di croce. È stato l’espediente con cui per secoli… Continua a leggere

La licenza, in ambito militare, ricorda il periodo concesso al soldato fuori dalla caserma o lontano dal fronte, mentre per i gesuiti di oggi si usa soprattutto per indicare il… Continua a leggere

Tra le ultime zone terresti inesplorate a inizio Novecento si annoverava il Polo Nord. In pochi sanno che anche un gesuita prese parte a una delle spedizioni polari. Umberto Nobile,… Continua a leggere
Documenti in evidenza
Reliquie di santi e venerabili, ex-alunni illustri dei nostri collegi, testimonianze importanti di costume e società in altre epoche: ecco una selezione di documenti interessanti conservati nel nostro Archivio.
