Archivio Storico
La memoria storica dei gesuiti in Italia
L’Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti conserva i fondi di sei ex Province della Compagnia, residenze, collegi e riviste sul territorio italiano dal 1814.


Il 20 settembre 1870 cadeva lo Stato Pontificio e, con esso, terminava il potere temporale del Papa. Come venne vissuta quella giornata dai gesuiti che abitavano le numerose residenze romane… Continua a leggere

Siamo abituati a coprire brevi e lunghe distanze affidandoci all’automobile, al treno o all’aereo, mezzi di trasporto che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Come si spostavano i gesuiti… Continua a leggere

In questo approfondimento ci occupiamo della Congregazione alle carceri di Termini; un luogo che, per romani e non, corrisponde alla Stazione centrale della città di Roma, ma qui, molti anni… Continua a leggere

La cura del creato è attualmente una delle tematiche più importanti dell’attività apostolica dei gesuiti, ma l’attenzione ai beni e ai consumi ha caratterizzato da sempre la vita dei religiosi.… Continua a leggere

Quali incarichi ha un sacrestano? Come si addobba un altare? Quali paramenti sacri si usano in determinate occasioni liturgiche? Sono solo alcune delle domande alle quali si può trovare risposta… Continua a leggere

A Roma c’era una congregazione per ogni necessità, ogni fase della vita e ogni mestiere, compresi i contadini. Leggendo il titolo dell’approfondimento di oggi potremmo pensare che si parli di… Continua a leggere

Oggi accompagniamo alcuni novizi del passato fino alla porta del noviziato, per osservare insieme quali fossero gli oggetti che portavano con sé all’inizio della loro vita religiosa. Si pensa infatti… Continua a leggere

La maggior parte degli aspiranti gesuiti desiderava partire per la missione, ma quanti effettivamente sono diventati missionari? Molto pochi, rispetto alle richieste iniziali. Leggiamo insieme alcune storie di vocazione e… Continua a leggere

Migliaia di uomini durante tutto il Novecento hanno potuto conseguire un titolo di studio frequentando un ente, l’Opera Massaruti, fondato da un gesuita, p. Carlo Massaruti. L’istruzione di persone adulte… Continua a leggere

Raccontiamo spesso la vita religiosa di novizi, padri e fratelli gesuiti dopo l’ingresso in noviziato, ma prima di diventare religiosi erano stati figli, fratelli, zii, affetti per molti familiari. A… Continua a leggere

Oggi ci imbarcheremo su un traghetto, al fianco di un giovane gesuita diretto in Cina come missionario. Le lettere inviate da p. Vincenzo Marchi alla famiglia e ai confratelli ci… Continua a leggere

Organizzare una processione, ieri come oggi, non è una questione semplice né priva di burocrazia. Poteva esser ancor più difficile prima del 1929, quando il rapporto tra lo Stato Italiano… Continua a leggere
Documenti in evidenza
Reliquie di santi e venerabili, ex-alunni illustri dei nostri collegi, testimonianze importanti di costume e società in altre epoche: ecco una selezione di documenti interessanti conservati nel nostro Archivio.
