I giovanissimi novizi
L’ingresso nella Compagnia di Gesù avviene oggi ad un’età media che oscilla tra i 27 e i 30 anni, il limite anagrafico massimo è di 50 anni, ma in passato… Continua a leggere
L’ingresso nella Compagnia di Gesù avviene oggi ad un’età media che oscilla tra i 27 e i 30 anni, il limite anagrafico massimo è di 50 anni, ma in passato… Continua a leggere
L’Unità d’Italia rappresenta per la Nazione il punto d’arrivo del lungo processo risorgimentale e allo stesso tempo l’inizio della sua storia come Paese unito. Questo importante evento ha però avuto… Continua a leggere
Abbiamo parlato spesso della vita dei gesuiti, dei padri e dei fratelli e delle rispettive caratteristiche e incombenze, del percorso religioso dei novizi. Oggi ci soffermiamo però su tutti coloro… Continua a leggere
Oggi non parliamo del fratello gesuita, inteso come laico consacrato, ma di fratelli di sangue. Molti gesuiti non sono figli unici ma hanno sorelle e fratelli, spesso a loro volta… Continua a leggere
Verrebbe da pensare che in un fascicolo personale di un gesuita si conservino solo documenti ufficiali legati alla sua vita religiosa, quindi lettere e attestati. Il riordino documentario, invece riserva… Continua a leggere
Può capitare che una fotografia possa rivelare molto di più oltre il semplice soggetto raffigurato. Attraverso le fotografie i nostri ricercatori riescono a studiare anche l’abbigliamento, la foggia di alcuni… Continua a leggere
Che relazione c’è tra la tassa sui celebi ed i religiosi? A questo tema è dedicato l’approfondimento di oggi. Durante il regime fascista, lo status di single poteva essere un… Continua a leggere
Maggio e i mesi estivi, si sa, sono i mesi dei matrimoni. Perché dedichiamo la rubrica di oggi a questo tema? Non ci si aspetterebbe di trovare molto su questo… Continua a leggere
Arduo compito quello di educare ma, soprattutto, di punire i rampolli dei nobili che frequentavano i collegi della Compagnia di Gesù. I collegi, detti appunto “dei nobili”, erano istituzioni deputate… Continua a leggere
Oggi, sia in occasione delle elezioni amministrative che in quelle politiche, i gesuiti come tutti i cittadini italiani si recano alle urne per esprimere il proprio voto. Questa partecipazione al… Continua a leggere
Riordinando i fondi documentari ci si può imbattere in tante piccole sorprese, come oggetti o lettere particolari. Alcune preludono a storie interessanti, altre non offrono abbastanza informazioni per poter svolgere… Continua a leggere
Parliamo di alcuni documenti presenti in Archivio Storico che sembra siano stati vergati con il sangue, vediamo perché e se sia davvero così. Anche se si tratta di casi abbastanza… Continua a leggere