La famiglia Montini e la Compagnia di Gesù
Al centro della rubrica il legame tra la famiglia Montini e la Compagnia di Gesù, quella stessa famiglia in cui vide la luce il futuro Paolo VI, oggi santo, al… Continua a leggere
Al centro della rubrica il legame tra la famiglia Montini e la Compagnia di Gesù, quella stessa famiglia in cui vide la luce il futuro Paolo VI, oggi santo, al… Continua a leggere
I Collegi della Compagnia di Gesù sono caratterizzati da una lunga tradizione di integrazione tra studenti di origini diverse e dal dialogo tra le loro culture, ripercorriamola attraverso alcuni esempi… Continua a leggere
Gestire, organizzare e mantenere una comunità, sono queste le preoccupazioni costanti dei padri ministri e degli economi delle comunità della Compagnia di Gesù, ieri come oggi.
Ha superato il quattro millesimo numero, compie quest’anno 170 anni, è la rivista più antica in lingua italiana: ci occupiamo oggi de La Civiltà Cattolica
Se oggi, per impiegati e lavoratori, parliamo di tredicesima, bonus natalizio e altri corrispettivi economici tipici del mese di dicembre, anche nel passato possiamo individuare alcune forme di dono.
La questione del riscaldamento di una comunità è un tema che più volte ricorre nei diari di casa o di collegio, suscitando diverse reazioni…anche piuttosto discordi tra di loro.
Le Antiche province, che nel 1978 si sono fuse in quella d’Italia, erano responsabili di diverse missioni. Anche nei secoli precedenti, sia la Compagnia sia altri ordini religiosi, avevano delle… Continua a leggere
In occasione del 2 novembre, ricorrenza dei defunti, dedichiamo un approfondimento alle epigrafi tombali.
A Roma, in età moderna, diverse Confraternite si occupavano di pregare anche per coloro i quali pronunciassero bestemmie. Tra queste anche un’opera legata alla Compagnia di Gesù.
L’affetto e la stima riservata al gesuita dai suoi contemporanei hanno contribuito alla nascita di una rivista “Amici di P. Picco” che nel tempo ha aggiornato i propri lettori circa… Continua a leggere
Il nostro archivio oggi ci propone nuovamente degli oggetti, di proprietà di un gesuita, sopravvissuti ad un secolo di storia e giunti fino a noi. Il fondo della residenza di… Continua a leggere
Il vestiario dei gesuiti, non è esente dalle regole, cambiò nel corso dei secoli e la Compagnia provvide sempre a stilare regole per il vestiario e per la composizione del… Continua a leggere