P. Valentino Davanzati SJ, gesuita e attore
Nella città di Livorno, ancora oggi, è molto noto il nome di p. Davanzati, legato non solo al ricordo del gesuita ma soprattutto al centro artistico “Il Grattacielo” che… Continua a leggere
Nella città di Livorno, ancora oggi, è molto noto il nome di p. Davanzati, legato non solo al ricordo del gesuita ma soprattutto al centro artistico “Il Grattacielo” che… Continua a leggere
Siamo nel 1924 e a Livorno, in un palazzo non lontano dal centro, i padri gesuiti aprono una scuola, inizialmente con poche classi, poi sempre più strutturata, piena di studenti… Continua a leggere
La nostra rubrica oggi torna tra i banchi di scuola: ci occupiamo nuovamente della famiglia Majorana. Abbiamo già dedicato, nei mesi precedenti, un approfondimento ad Ettore Majorana, ex alunno dell’Istituto… Continua a leggere
La maggior parte delle richieste pervenute al nostro archivio storico è tesa ad indagare la vita dei gesuiti, il loro percorso in Compagnia, le loro eventuali pubblicazioni, il lavoro quotidiano… Continua a leggere
Dedichiamo uno degli approfondimenti del mese di agosto alla devozione mariana, poiché il 15 agosto ricorre l’Assunzione di Maria. La devozione alla Madonna è sempre stata molto presente nella Compagnia,… Continua a leggere
Tra i 3.005 fascicoli che compongono la serie dei gesuiti appartenuti alla Provincia Romana tra il 1814 ed il 1978, vi è anche quello di uno dei membri della famiglia… Continua a leggere
Si tratta di un testo vergato a mano e donato dai monaci dell’Abbazia di Grottaferrata ai gesuiti del noviziato di Castel Gandolfo nell’agosto del 1890: «Canti spirituali con i quali… Continua a leggere
Nel nostro archivio storico si conserva una ciocca di capelli di p. Carlo Odescalchi, debitamente chiusa in un quadretto che reca il sigillo in ceralacca con il simbolo della Compagnia.
Nell’immaginario collettivo gli archivi storici conservano esclusivamente materiale cartaceo, riconducibile soprattutto a lettere, registri, documenti; tuttavia ogni archivio storico custodisce, inevitabilmente, anche oggetti, cimeli, manufatti che erano appartenuti al soggetto… Continua a leggere
Oggi abbiamo la possibilità di sapere come vivono i novizi della Compagnia leggendo, ad esempio, il blog dei novizi di Genova o consultando il sito del Noviziato; quali sono le… Continua a leggere
Padre Carlo Massaruti e il dono di papa Pio X
In ogni residenza gesuitica, noviziato o casa di esercizi, alcune persone – laici o gesuiti – sono responsabili, oggi come un tempo, dell’approvvigionamento dei viveri e della preparazione del cibo.… Continua a leggere