I Bonaparte…a scuola dai gesuiti
Tra gli ex alunni dei Collegi della Compagnia di Gesù, che proprio non ci si aspetterebbe di trovare, vi sono anche alcuni esponenti della famiglia Bonaparte, una presenza che lascia… Continua a leggere
Tra gli ex alunni dei Collegi della Compagnia di Gesù, che proprio non ci si aspetterebbe di trovare, vi sono anche alcuni esponenti della famiglia Bonaparte, una presenza che lascia… Continua a leggere
Tranquillizziamo subito i nostri lettori o i futuri novizi: oggi le pene corporali o le punizioni non sono più in uso nell’Ordine, i Superiori si affidano al dialogo e al… Continua a leggere
Uno degli elementi che maggiormente caratterizza la Compagnia di Gesù è la vocazione all’istruzione di bambini e ragazzi nei propri collegi, una tradizione ormai plurisecolare, ampiamente testimoniata dai documenti del… Continua a leggere
Emblema del Barocco, ambita meta di turisti e pellegrini per le stanze di S. Stanislao Kostka, la chiesa di S. Andrea al Quirinale è una delle chiese della Compagnia di… Continua a leggere
In molti i collegi della Compagnia, ieri come oggi, viene spesso pubblicato un giornalino a cura degli stessi alunni o dove essi possano esprimere la propria creatività, uno strumento che… Continua a leggere
Nel 1582 per 10 giorni, nell’occidente cattolico, nessuno è morto, nessuno è nato, nessuno ha contratto matrimonio, nessuno è stato battezzato. Perché? Questo è uno dei quesiti che potreste trovare nella… Continua a leggere
La nostra rubrica ha già ricordato la figura di p. Carlo Massaruti SJ e del fratello Giuseppe, raccontandovi la storia del fazzoletto di Pio X donato a p. Carlo e… Continua a leggere
Il collegio rimanda spesso ad un immaginario severo, fatto di restrizioni, regole e qualche punizione, eppure la vita e soprattutto i ricordi degli ex convittori delle scuole dei gesuiti, che… Continua a leggere
Tra le numerose richieste arrivate all’archivio storico, si intensificano – a ridosso del mese di novembre – quelle relative alla ricerca della tomba dei gesuiti. La nostra rubrica oggi si… Continua a leggere
Nella città di Livorno, ancora oggi, è molto noto il nome di p. Davanzati, legato non solo al ricordo del gesuita ma soprattutto al centro artistico “Il Grattacielo” che… Continua a leggere
Siamo nel 1924 e a Livorno, in un palazzo non lontano dal centro, i padri gesuiti aprono una scuola, inizialmente con poche classi, poi sempre più strutturata, piena di studenti… Continua a leggere
La nostra rubrica oggi torna tra i banchi di scuola: ci occupiamo nuovamente della famiglia Majorana. Abbiamo già dedicato, nei mesi precedenti, un approfondimento ad Ettore Majorana, ex alunno dell’Istituto… Continua a leggere